Aumento+dei+prezzi+per+i+mezzi+pubblici%3A+a+che+costo+spostarsi+in+questa+citt%C3%A0%3F
iconfrontiit
/aumento-dei-prezzi-per-i-mezzi-pubblici-a-che-costo-spostarsi-in-questa-citta/amp/
Carte False

Aumento dei prezzi per i mezzi pubblici: a che costo spostarsi in questa città?

I biglietti più cari per i mezzi di trasporto sono proprio in questa città italiana: tanti cittadini ci stanno già facendo i conti.

Al giorno d’oggi, purtroppo, in tanti sono ancora costretti a spostarsi in automobile per far fronte ai vari impegni quotidiani e ad una routine molto spesso frenetica; questo, ovviamente, a danno sia dell’ambiente, sia del proprio portafogli (fra spese per la manutenzione dell’automobile e della benzina).

Nuovo aumento dei prezzi dei biglietti – iconfronti.it

Il problema potrebbe essere in parte risolto utilizzando i mezzi pubblici, ma al di là delle problematiche che spesso si incontrano in varie città italiane, a quanto pare il costo potrebbe non essere poi così economico.

Stando alle ultime stime e a causa dei recenti aumenti di prezzo, i biglietti più cari per gli autobus vengono registrati proprio in questa città: il nome a sorpresa che forse sorprende e che non ci saremmo mai aspettati in questa ‘particolare’ classifica.

Con il recente aumento questa città ha i biglietti per gli autobus più cari d’Italia

Come riportato da quifinanza.it e altre testate, in una rcente conferenza stamopa il sindaco di Bologna Matteo Lepore avrebbe annunciato l’aumento del costo di un biglietto singolo per i mezzi pubblici da 1,50 a 2,30 euro, mentre il City pass da 10 corse passa da 14 a 19 euro; per quanto riguarda il biglietto giornaliero, invece, un incremento di tre euro (da 6 a 9).

Alcuni rincari per la città di Bologna – iconfronti.it

Un ulteriore aumento che porta avanti la striscia di una crescita dei prezzi per i mezzi di trasporto bolognesi che va avanti da diversi anni; inoltre, è previsto anche un aumento delle tariffe per la sosta nel centro città a partire dal prossimo maggio 2025. Nella corona semiperiferica, ad esempio, la tariffa per il posteggio passerà da 1,20 a 1,80 euro; nella zona semicentrale si andrà invece da 1,50 a 2,20 euro, in centro storico da 1,80 a 2,90 euro e poi ancora in cerchia del Mille da 2,40 a 3,90 euro.

Delle decisioni che, aggiunte anche al recente aumento della tassa di soggiorno bolognese arrivato in concomitanza con l’inizio del Giubileo, porta necessariamente tutti i turisti (ma anche gli stessi cittadini bolognesi) a farsi nuovamente bene i conti in tasca.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Stop alla trasmissione di Maria De Filippi: clamoroso, non va più in onda

Cambio di programmazione in casa Mediaset nelle prossime settimane: la trasmissione di Maria De Filippi…

1 mese ago

Spoiler UPAS, Alberto è distrutto: la rivelazione è inaspettata, cambia tutto

Gli spoiler dei prossimi episodi di UPAS rivelano che ci sarà un inaspettato confronto che…

1 mese ago

Anticipazioni “La Promessa”, cosa accadrà nella prossime puntate: il conte de Ayala sorprende Martina

Un colpo di scena è in arrivo nei prossimi episodi de “La Promessa”, la soap…

1 mese ago

Nuova rottamazione cartelle esattoriali, arriva la proposta di legge: chi può aderire

Due proposte di legge sono state avanzate dalla Lega per introdurre una nuova rottamazione delle…

1 mese ago

Il Paradiso 9, Adelaide muore? La drammatica verità, fan distrutti

Viste le ultime novità su Adelaide, in tanti si chiedono se la contessa morirà nelle…

1 mese ago

Sanremo, classifica stravolta: chi sono i cantanti più seguiti

Sanremo è terminato, ma gli ascolti dei brani continuano a tenere banco. La classifica è…

1 mese ago