Negli ultimi tempi stava circolando un particolare bonus legato al mondo dell’automobilismo, ma a quanto pare si tratta di una fake news.
In molti già speravano di poterlo ottenere, ma le speranze sono ora totalmente naufragate: è arrivato ufficialmente un chiarimento riguardo un particolare bonus legato al settore dell’automobilismo, che a conti fatti si è rivelato essere totalmente inesistente.

Dalle notizie trapelate sulla legge di Bilancio, sembrava essere una cosa imminente, eppure non è così: indagando sulla questione e contattando direttamente il ministero delle Imprese e del Made in Italy, Vanity Fair ha avuto la conferma che questo incentivo divenuto tanto popolare per via della stampa in realtà non è mai stato previsto.
Non è chiaro se, nel futuro, sarà prevista una misura del genere, ma al momento arriva una totale smentita da parte dell’esecutivo: ecco tutti i dettagli a riguardo, finalmente è stata fatta chiarezza.
Il bonus che non c’è: chiarezza su una fake news che si è diffusa nelle ultime settimane
A dispetto di quanto circolato negli scorsi giorni, nella nuova Legge di Bilancio non ci sarà nessun bonus relativo all’acquisto di pneumatici, sebbene siano circolati a lungo dettagli su questa fantomatica nuova misura. Secondo quanto riportato da molti, questo bonus doveva comprendere un sostegno tra 100 e 200 euro (a seconda dell’Isee) per l’acquisto di pneumatici. Di questo bonus si era già discusso in precedenza nel 2022, ma alla fine non venne poi realmente attivato.

Sicuramente, il contributo sarebbe stato utile a molti automobilisti, ma si è rivelato essere del tutto privo di fondamento. Come detto, Vanity Fair ha avuto la conferma che non è nei programmi del governo inserire un incentivo di questo tipo, con buona pace di chi, bisognoso di nuovi pneumatici per la propria auto, già sperava di poter ricevere un supporto nella spesa.
Al contrario, invece, il ministro dell’Economia Giorgetti ha sottolineato l’esigenza di intervenire con degli aiuti concreti per fronteggiare il nuovo aumento dei prezzi delle bollette per le utenze domestiche; anche il Codacons ha segnalato l’urgenza di un intervento mirato, poiché la situazione potrebbe gravare pesantemente non soltanto nelle tasche delle singole famiglie, ma più in generale su tutta l’economia.