Caro bollette, il governo decide di intervenire per aiutare i cittadini a causa dell’aumento del prezzo.
Una nuova ondata di aumenti sui prezzi delle bollette sta purtroppo incidendo sulle tasche di molti italiani, che si ritrovano per l’ennesima volta a dover affrontare dei costi piuttosto alti per mantenere le utenze domestiche. Mentre il caro-vita continua a farsi sentire anche in relazione all’acquisto di beni alimentari, le utenze domestiche continuano ad essere una spesa non indifferente per il bilancio di famiglie e imprese.

L’allarme sarebbe arrivato anche dal presidente del Codacos Carlo Rienzi che, come riportato dall’Ansa, avrebbe affermato di aver già sollecitato l’esecutivo ad intervenire al fine di contrastare le crescenti speculazioni che si stanno registrando sul fronte dell’energia. Come spiegato da Rienzi, questo aumento dei prezzi di energia elettrica e gas non soltanto pesa sulle famiglie, ma anche in maniera più generale sulle imprese.
A questo proposito, fortunatamente sono arrivate notizie positive direttamente dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che durante il question time al Senato ha confermato un imminente intervento a riguardo da parte del governo.
Caro bollette, il ministro dell’Economia Giorgetti assicura su un intervento del governo
Nel suo intervento, il ministro dell’Economia ha sottolineato come l’andamento dei prezzi dell’energia non dipenda dal governo, ma da dinamiche estranee su cui però l’esecutivo è molto attento. “Nelle prossime settimane un provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi dovrà essere assunto” ha comunque affermato il ministro Giorgetti, dando di fatto una buona notizia a tanti cittadini.
Il ministro dell’Economia ha poi sottolineato come una riflessione su ciò che è significato il passaggio al libero mercato degli utenti del mercato elettrico debba essere fatta, ma ha ricordato come fosse uno degli impegni assunto già in precedenza e non da questo governo. In ogni caso, sul fronte energia, sono attese novità nei prossimi giorni.
Al momento il Codacos (sempre come riportato da Ansa) segnala la spesa di 1.393 euro annui (con consumi da 1.100 metri cubi annui) per una bolletta media; il problema esiste e andrà per forza di cose affrontato, proprio come successo prima durante l’epidemia causata dal COVID-19, e poi successivamente dopo lo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina.