In questi supermercati adesso ti chiedono 12 euro ogni volta prima di entrare

Questi supermercati hanno deciso di far pagare ai clienti 12 euro prima di entrare: perché lo fanno e quali sono.

Siamo abituati ad andare al supermercato per fare la spesa e acquistare beni di prima necessità e tutto ciò che ci occorre per preparare un pasto. Spesso facciamo anche una spesa più grande così da non doverci recare tutti i giorni al supermercato ma solo una volta a settimana, per esempio.

Pagare alla cassa
In questi supermercati adesso ti chiedono 12 euro ogni volta prima di entrare – iconfronti.it

I rincari dei prezzi dei beni di prima necessità (e non solo) si fanno sentire sempre più e per questo molte volte evitiamo di acquistare cose superflue. Ma c’è una cosa che ci farà desistere dall’andare al supermercato tanto spesso: in alcuni supermercati, ogni volta che entriamo, dovremo pagare 12 euro. Ma perché questi negozi hanno proposto questa “iniziativa” tutt’altro che positiva per i clienti?

In quali supermercati devi pagare 12 euro all’ingresso e perché

Andresti mai in un supermercato che ti fa pagare una sorta di “tassa” prima di entrare a fare la spesa? È quello che sta accadendo nelle sedi londinesi di una famosa catena di supermercati: Aldi. In realtà è solo un deposito cauzionale perché poi la cifra viene stornata dallo scontrino finale.

Ma allora perché lo stanno facendo, a cosa serve? Nel 2022 la catena tedesca Aldi ha aperto una sede nel quartiere londinese di Greenwich e proprio qui propone una soluzione pratica e innovativa ai clienti per fare la spesa, evitando code e lunghe attesa alla cassa. Si chiama “Shop and go” e permette di saltare alcuni passaggi per arrivare direttamente dagli scaffali alla cassa avendo già il conto pronto.

donna al supermercato
In quali supermercati devi pagare 12 euro all’ingresso: ecco in quali e perché – iconfronti.it

In alcuni casi bisogna scannerizzare i prodotti manualmente prima di inserirli nel carrello, altre volte sono presenti appositi sistemi di lettura, ma comunque si arriva in cassa pronti a pagare e ricevere lo scontrino. Ma Aldi ha deciso di ottimizzare ulteriormente questo servizio usando l’Intelligenza Artificiale. Questa verifica il costo della merce prelevata dagli scaffali e inserita nel carrello, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli errori, gli illeciti e ovviamente la perdita di tempo.

Proprio per questo servizio i clienti sono chiamati a pagare un deposito di circa 12 euro (ovvero 10 sterline) ancor prima di entrare nel negozio. Il pagamento avviene tramite una carta di credito oppure il conto collegato all’applicazione del programma fedeltà del punto vendita. In questo modo, bisogna pagare soltanto la differenza di prezzo con l’addebito automatico oppure ricevere in seguito il rimborso dell’importo non speso.

Per ora però questo meccanismo non sembra stia piacendo molto ai consumatori per via dei lunghi tempi per ricevere il rimborso o per altri problemi relativi al controllo degli addebiti. In secondo luogo, non è del tutto chiara la funzionalità di questo meccanismo, che presumibilmente è ancora solo in fase di sperimentazione e forse non verrà nemmeno estesa ad altri punti vendita.

Gestione cookie