Sanremo è terminato, ma gli ascolti dei brani continuano a tenere banco. La classifica è stata resa nota da Spotify, vediamo i dettagli.
Sanremo è terminato, ma è bene sottolinearlo le canzoni faranno discutere ancora per moltissime settimane. A conquistare la vittoria è stato Olly, con il brano “Balorda Nostalgia”, ma adesso quel che conta sono gli ascolti. Iniziamo subito dicendo che la Playlist di Sanremo 2025 nuovamente, un po’ come è accaduto l’anno scorso si è posizionata prima a livello globale per tutta la durata del Festival su Spotify.
Con la fine della kermesse la piattaforma ha reso noto tutto quello che è accaduto durante la settimana più importante dell’anno in Italia. Curiosi di sapere di cosa si tratta?
Il Festival di Sanremo è giunto alla fine, questo lo sappiamo bene, ma è giusto sottolineare che gli ascolti su spotify continuano. La piattaforma ha reso disponibili i numeri più significativi. Ovviamente sono da intendersi da domenica 12 al 16 febbraio. I brani in gara hanno raggiunto, udite udite 130 milioni di ascolti ed è stato segnato un +11%, se paragonati all’anno precedente.
Nello specifico, 9 canzoni hanno superato addirittura il milione di ascolti, l’anno scorso erano sette. Dopo la vittoria di Olly il suo brano si è posizionato al 24esimo posto della Top Songs Global Chart di Spotify, difatto sono stati registrati 3 milioni di ascolti in un solo giorno. Il record lo avevano battuto solo Mahmood e Blanco con il brano “Brividi” nel 2022. Non finisce qui perhè gli utenti non si sono limitati all’ascolto, per intenderci sono state create 30mila playlist con le canzoni di Sanremo 2025, ma quali sono le canzoni in gara più ascoltate dal 12 al 16 febbraio? Al primo posto troviamo “Balorda Nostalgia” di Olly.
Subito dopo troviamo il brano di Fedez “Battito” e al terzo posto Giorgia “La cura per me”, a seguire Achille Lauro “Incoscienti Giovani” e al quinto “Damme ‘na mano” di Tony Effe. Continuiamo e giungiamo al sesto posto qui si posiziona “Fuorilegge” Rose Villain, al settimo posto Lucio Corsi “Volevo essere un duro” e all’ottavo, nono e decimo troviamo rispettivamente: “La tana del granchio” Bresh, “Dimenticarsi alle 7” Elodie e “La mia parola” (feat. Guè, Joshua, Tormento) di Shablo. Il Festival su Spotify è stato molto ascoltato ma non solo in Italia, questi i Paesi che si “sono dati all’ascolto” Svizzera, Germania, Spagna, Regno Unito e Francia. Insomma il Festival di Sanremo si conferma ancora una volta come un palco che ha un notevole impatto.
Cambio di programmazione in casa Mediaset nelle prossime settimane: la trasmissione di Maria De Filippi…
Gli spoiler dei prossimi episodi di UPAS rivelano che ci sarà un inaspettato confronto che…
Un colpo di scena è in arrivo nei prossimi episodi de “La Promessa”, la soap…
Due proposte di legge sono state avanzate dalla Lega per introdurre una nuova rottamazione delle…
Viste le ultime novità su Adelaide, in tanti si chiedono se la contessa morirà nelle…
Un annuncio a sorpresa ha sconvolto i telespettatori perché sembra che Amadeus possa tornare in…