Si+studia+meglio+di+giorno+o+di+sera%3F+La+risposta+dagli+studi
iconfrontiit
/si-studia-meglio-di-giorno-o-di-sera-la-risposta-dagli-studi/amp/
I Dibattiti

Si studia meglio di giorno o di sera? La risposta dagli studi

La domanda che molti studenti si fanno: è meglio studiare di giorno i di notte? La risposta della scienza.

Tanti studenti, in particolar modo dall’adolescenza in poi, si ritrovano nei periodi in prossimità di compiti e di esami ad affrontare intense sessioni di studio per ottenere i voti migliori e metabolizzar meglio il programma.

Quando si studia meglio? – iconfronti.it

Con l’avanzare del grado di istruzioni, le nozioni da studiare si fanno sempre più impegnative ed è quindi necessario affinare le proprie tecniche di studio; sono tanti gli studenti universitari che, dopo un iniziale periodo d’assestamento, arrivano poi trovare il metodo migliore per affrontare gli esami.

Ma quando è meglio studiare? In quale periodo della giornata risultiamo più performanti? La risposta cambia sicuramente da persona a persona, ma pare che la scienza abbia fatto degli studi cercando di dare delle risposte che siano supportate da dati.

Quando è meglio studiare: il nuovo studio a riguardo

Secondo quanto riportato da skuola.net, l’orario migliore per studiare secondo quanto affermato da numerosi neurologi specializzati sarebbe la mattina. Facendo una buona colazione, freschi e concentrati, possiamo essere molto più recettivi e pronti ad approfondire lo studio sui libri, senza però dimenticare le pause. A metà mattina, infatti, è bene staccare la spina per un attimo, magari abbinando la pausa ad un piccolo spuntino.

Il quesito su cui dibattono in molti – iconfronti.it

Dopo pranzo sembra ci sia invece un po’ di stanchezza, tanto che è sconsigliato mettersi subito sui libri; indicativamente, invece, possiamo essere nuovamente attivi ed energici da metà pomeriggio (a partire circa dalle 16:00) e fino ad arrivare alle 19:00. Alla fine, però, a prescindere dai consigli, ogni studente trova il suo ritmo e la sua routine: sono molti infatti gli studenti che anche a causa di altri impegni (come il lavoro) si trovano a studiare nelle ore notturne, ottenendo alla fine dei risultati più che soddisfacenti.

Nelle ore notturne si può godere della tranquillità e della calma, utili alla concentrazione, anche se la stanchezza potrebbe giocare brutti scherzi; in ogni caso, è sempre bene trovare il proprio ritmo, non dimenticando di prendersi cura della propria salute tra un impegno e l’altro e dedicare alcuni momenti della giornata anche al riposo.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Stop alla trasmissione di Maria De Filippi: clamoroso, non va più in onda

Cambio di programmazione in casa Mediaset nelle prossime settimane: la trasmissione di Maria De Filippi…

3 giorni ago

Spoiler UPAS, Alberto è distrutto: la rivelazione è inaspettata, cambia tutto

Gli spoiler dei prossimi episodi di UPAS rivelano che ci sarà un inaspettato confronto che…

3 giorni ago

Anticipazioni “La Promessa”, cosa accadrà nella prossime puntate: il conte de Ayala sorprende Martina

Un colpo di scena è in arrivo nei prossimi episodi de “La Promessa”, la soap…

3 giorni ago

Nuova rottamazione cartelle esattoriali, arriva la proposta di legge: chi può aderire

Due proposte di legge sono state avanzate dalla Lega per introdurre una nuova rottamazione delle…

3 giorni ago

Il Paradiso 9, Adelaide muore? La drammatica verità, fan distrutti

Viste le ultime novità su Adelaide, in tanti si chiedono se la contessa morirà nelle…

3 giorni ago

Sanremo, classifica stravolta: chi sono i cantanti più seguiti

Sanremo è terminato, ma gli ascolti dei brani continuano a tenere banco. La classifica è…

3 giorni ago